• Home
  • Guide
  • Collegati
  • Bilancio trasparente
  • Programmi M5S
Movimento 5 stelle
Calendario dei bimbi motosi: c’è un tempo per fare politica e un tempo per tacere, risposta al Consigliere Valiani
UN PASSO INDIETRO PER CONSENTIRE I CONCERTI IN VILLA FABBRICOTTI
TOUR PMI A LIVORNO: LA ROSA INCONTRA LE PMI. GRANDE INTESA SUL PROGRAMMA DI RILANCIO DELL’ECONOMIA DEL M5S
Piattaforma di discussione per uno Statuto 2.0
Referendum: naufragherà anche in ASA?!
  • HOME
  • GUIDE
  • GRUPPI DI LAVORO
  • EVENTI 5 STELLE
  • I PORTAVOCE
    • Filippo Nogarin
    • Stella Sorgente
    • Consiglieri M5S

Speranze e responsabilità per il futuro di DRASS

24 Dic 2014
Redazione
6
Assetto del Territorio, Diritto al lavoro, Filippo Nogarin, Livorno

Il primo pensiero va ai 135 dipendenti, famiglie livornesi che non devono e non possono sommarsi alle già numerose vittime della crisi. Ancora una volta l’attuale amministrazione si trova coinvolta in questioni spiacevoli, causate e non risolte da altri.
In tanti abbiamo visto i figli di alcuni dipendenti della Drass  che hanno richiamato l’attenzione di tutti noi con una versione molto fiabesca degli eventi. Un bel video, ma non limitiamoci ad utilizzare i bambini come scudo, omettendo completamente le ragioni della situazione in essere.
Tutto nasce con l’acquisizione di alcuni terreni a prezzo vantaggioso nel quartiere delle sorgenti da parte dell’azienda. Nonostante i vincoli preordinati all’esproprio, dovuti per il nuovo percorso del sottopasso, la Drass ha deciso di assumersi il rischio ed ora non può semplicemente rivendicare il diritto di esserci. Attualmente RFI (Rete Ferroviaria Italiana) sta realizzando il sottopasso stradale che “penalizzerebbe” l’azienda. Ciò che ci rende maggiormente dubbiosi è l’acquisizione del capannone dalla società Liburnia srl, posto ad ovest del percorso stradale previsto, in data 27/06/2014 ovvero 11 giorni dopo il primo articolo di denuncia. Fino ad allora l’azienda non era tagliata in due dalla nuova viabilità. Per un’analisi più dettagliata rimandiamo alla ricostruzione tecnica dei fatti da parte dell’amministrazione comunale.

Inoltre, le voci della possibile delocalizzazione fanno paura. Troppo spesso abbiamo visto emigrare le nostre eccellenze; speriamo che tutto questo non sia una speculazione per prepararsi a scappare in Romania. Confidiamo nelle smentite. E qui parliamo di un’ azienda leader nel mondo, la cui rappresentanza sindacale giura che esista un clima interno senza eguali: attenzione al lavoratore e all’efficienza, il modello di azienda che in Italia latita . Complimenti.

Tutta la città spera che questa vicenda si risolva per il meglio. L’amministrazione comunale ha la sua responsabilità, e non se ne sta tirando indietro. Per comprendere l’approccio costruttivo che è stato adottato, invitiamo a rivedere la seduta della Quarta Commissione Consiliare del 26 Novembre 2014 ore 15

Ci auguriamo che RFI si prenda la sua parte di responsabilità e si fermi, così da trovare una soluzione condivisa. Confidiamo che il proprietario della fabbrica, l’ingegnere-manager Sergio Cappelletti, abbia l’onestà e la lungimiranza di comprendere tutta la situazione. Le parole del sindaco sono propositive: “Una soluzione c’è ma costa di più, ci pensi l’azienda” . Non possiamo chiedere ancora ai cittadini altri sacrifici in un momento di crisi come questo. I tagli del governo hanno reso i comuni degli esattori e le risorse sono troppo scarse.

Siamo sicuri che una soluzione condivisa senza ulteriori costi per i contribuenti possa esistere, speriamo che gli attori coinvolti abbiamo la volontà di realizzarla.

Redazione
6 Comments
  1. Pingback: Speranze e responsabilità per il futuro di DRASS | Ultime Notizie Italia Movimento 5 Stelle M5S News

  2. gianni 24 Dicembre 2014 at 15:36 Rispondi

    Aprite la pentola della questione esproprio della cementeria accanto alla Drass invece di scrivere fesserie

  3. Sergio CAPPELLETTI 24 Dicembre 2014 at 16:12 Rispondi

    Voglio personalmente ringraziarvi per le parole di buon senso e di comprensione di questo articolo, che suonano ben diverse dalle recenti esternazioni di Filippo Nogarin.
    Esternazioni che non sono sicuramente propositive, ma purtroppo ancora una volta impongono alla Drass la solita soluzione impraticabile.
    Ci rendiamo conto che alcune informazioni non corrette e tendenziose ultimamente diffuse possano portare anche le persone di buon senso e buona volontà a conclusioni inesatte.
    Sono pertanto obbligato a precisare quanto segue:
    1 – La Drass ha ufficialmente confermato ai propri dipendenti ed all’Amministrazione che NON HA E NON HA MAI AVUTO ALCUNA INTENZIONE di delocalizzare la produzione. L’unico modo di interrompere la produzione nel sito di Livorno sarà quello di spaccare in due il sito Drass con un sottopasso. Ovvero solo Nogarin può delocalizzare la Drass.
    2 – La Drass non chiede aiuti o comprensione ma il rispetto del proprio diritto. I capannoni Liburnia sono stati acquisiti nel 2014 a prezzo di mercato perchè i tempi legali per l’esecuzione dell’esproprio sono scaduti, di conseguenza l’esproprio a termini di legge NON ESISTE PIU’. E’ l’Amministrazione / RFI che insiste nel volere eseguire questo progetto per non ammettere una gestione inadeguata della cosa. La scelta è stata fatta perchè era l’unico modo di realizzare l’ampliamento della fabbrica in Italia invece che in Romania.
    3 – Il Comune di Livorno ha pubblicamente sostenuto che il progetto Drass avrebbe causato ingenti risarcimenti a RFI da parte del Comune. In realtà abbiamo ora le prove che il Comune di Livorno non ha MAI INVIATO ad RFI il progetto Drass. Siamo stati noi a consegnarlo ad RFI giorno 22 Dicembre. Reputiamo la cosa molto grave e ci aspettiamo dei chiarimenti formali in merito. Attendiamo ora le valutazioni di RFI in merito.
    4 – Il Comune di Livorno ha ripetutamente rifiutato di valutare congiuntamente a Drass gli impatti di dettaglio della proposta Drass. Ciò nonostante nella seduta del 26 Novembre ha chiesto ai tecnici Drass perchè non esistevano i dettagli della stessa proposta. La mossa è stata ostruzionistica e poco corretta, visto che il Comune ben sa che tali dettagli potevano essere elaborati solo con la collaborazione del proprio ufficio urbanistica. E sa anche che questo aiuto era necessario perchè la Drass non è una ditta di palazzinari ma una Ditta di camere iperbariche. Onestamente anche questo non appare un approccio propositivo.

    Invitiamo gli amici di M5S a verificare la documentazione in nostro possesso per appurare la veridicità di quanto stiamo dichiarando, mettendosi in contatto istituzionalmente con info@drass.it

    E continuiamo a renderci disponibili per una soluzione di buon senso e soprattutto basata sulla trasparenza, che purtroppo finora è mancata nei nostri confronti.

    E invito Filippo Nogarin, che continuo a reputare una persona in buona fede, a riconsiderare i propri recenti atteggiamenti. Ammettere di essere stato mal consigliato potrebbe essere una manifestazione di saggezza, e non una diminuzione del proprio orgoglio o della propria persona.

    Grazie mille e sinceri auguri di Buon Natale a tutti voi.

    Sergio CAPPELLETTI

  4. Barbara compiano 25 Dicembre 2014 at 15:03 Rispondi

    From: Sergio Cappelletti

    Questo è quanto da me commentato sul vostro sito all’articolo sulla Drass.

    Se non venisse pubblicato ci terrei comunque che qualcuno di M5S sapesse il pensiero della Drass.

    Voglio personalmente ringraziarvi per le parole di buon senso e di comprensione di questo articolo, che suonano ben diverse dalle recenti esternazioni di Filippo Nogarin.
    Esternazioni che non sono sicuramente propositive, ma purtroppo ancora una volta impongono alla Drass la solita soluzione impraticabile. […]

  5. Domenico Franceschini 26 Dicembre 2014 at 19:41 Rispondi

    Condivido quanto scritto da Cappelletti. Credo che il richiamo al buon senso sia indispensabile quando in ballo c’é il futuro di 150 famiglie (Più indotto). Spero che il Sindaco capisca la buona fede della Drass e sia proprio questo un nuovo punto per ripartire INSIEME. Secondo me sarebbe una cosa meravigliosa se il Sindaco che in diverse foto compare con la T-shirt “No Tav”, sposasse anche la causa di Cappelletti e si facesse fotografare con la maglietta “Drass”. Sarebbe sicuramente un forte segnale di vicinanza non solo per la ditta coinvolta ma bensí per tutta Livorno.

  6. Andrea 30 Dicembre 2014 at 11:44 Rispondi

    Voglio precisare che in Drass non esiste ‘rappresentanza sindacale’, come erroneamente riportato nel vs articolo.

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

captcha *

Ultime news

  • Calendario dei bimbi motosi: c’è un tempo per fare politica e un tempo per tacere, risposta al Consigliere Valiani
  • UN PASSO INDIETRO PER CONSENTIRE I CONCERTI IN VILLA FABBRICOTTI
  • TOUR PMI A LIVORNO: LA ROSA INCONTRA LE PMI. GRANDE INTESA SUL PROGRAMMA DI RILANCIO DELL’ECONOMIA DEL M5S
  • Piattaforma di discussione per uno Statuto 2.0
  • Referendum: naufragherà anche in ASA?!

Recent

Popular

Comments

Calendario dei bimbi motosi: c’è un tempo per fare politica e un tempo per tacere, risposta al Consigliere Valiani

28 Apr 2018
No Responses.

UN PASSO INDIETRO PER CONSENTIRE I CONCERTI IN VILLA FABBRICOTTI

19 Apr 2018
1 Comment

TOUR PMI A LIVORNO: LA ROSA INCONTRA LE PMI. GRANDE INTESA SUL PROGRAMMA DI RILANCIO DELL’ECONOMIA DEL M5S

25 Feb 2018
No Responses.

MAI COSI' UNITI

15 Mar 2015
10 Comments

Speranze e responsabilità per il futuro di DRASS

24 Dic 2014
6 Comments

Nogarin: Fondamentale un'Autorità Portuale di dominio pubblico.

09 Feb 2015
6 Comments

Ben fatto! Bravi. Grazie da parte della...

20 Apr 2018

Grazie,leggo solo ora,forza ragazzi!!

03 Mag 2016

[…] Primo punto che sottoponiamo...

18 Apr 2016

Categorie per Zona

  • Ambiente
  • Commercio, Turismo e Lavoro
  • Economia e rapporti intra GdL
  • Europa
  • Eventi 5 Stelle
  • Finanziamenti Europei
  • Infrastrutture e Porto
  • Italia
  • Livorno
  • Mobilità e Sicurezza
  • Mondo
  • News
  • Politiche sociali
  • Sanità
  • Scuola e Cultura
  • Sport
  • Telecomunicazioni
  • Tutela animali

Diventa attivista! Collegati..

Collegati tramite Meet Up ai gruppi di lavoro di Livorno 5 Stelle e diventa attivista

Cerca nel sito

Contatto diretto

  1. Nome *
    * Per favore inserisci il tuo nome
  2. Email *
    * Per favore inserisci un indirizzo email valido
  3. Messaggio *
    * Inserisci messaggio

Prossimi Eventi

Non ci sono eventi imminenti.

Visualizza Calendario.
Aggiungi
  • Aggiunti al Calendario di Timely
  • Aggiungi a Google
  • Aggiungi ad Outlook
  • Aggiungi al Calendario Apple
  • Aggiungi ad altro calendario
  • Export to XML

Network Movimento 5 Stelle

  • Beppegrillo.it
  • Forum di Beppegrillo.it
  • Gruppo Consiliare M5S Livorno
  • Movimento 5 Stelle
  • Movimento Livorno 5 Stelle
  • OS Movimento 5 Stelle
  • Piattaforma Airesis del Movimento 5 Stelle di Livorno
  • Piattaforma MeetUp del Movimento 5 Stelle di Livorno
  • Sindaco: Filippo Nogarin
  • Stella Sorgente – Vicesindaco

Condividi

Tag

#fuoridalleuro AAMPS Acqua Alberto Bagnai Alfonso Bonafede Amministrative 2014 Assetto del Territorio Bene Comune Beppe Grillo Bidoni Tossici cambialastoria Cosimi Democrazia diretta Diritto alla casa Diritto al lavoro Enrico Rossi Esodati Ferdinando Imposimato Filippo Nogarin Inceneritore Inquinamento Laura Bottici Livorno Mare Meetup 5 stelle Movimento 5 Stelle Movimento 5 Stelle Europa NO SAT Ospedale di Livorno Parlamentari 5 Stelle Piste ciclabili porta a porta Project financing Referendum Regione Toscana Rifiuti Zero Rigassificatore OLT Sara Paglini Spreco di denaro pubblico Teatro Goldoni Tsunami Tour uscire dall'euro Video Video messaggio Zero Privilegi
2015 Livorno5Stelle .it - Guida per i gruppi di lavoro e gli attivisti del Movimento 5 Stelle di Livorno.
web master