• Home
  • Guide
  • Collegati
  • Bilancio trasparente
  • Programmi M5S
Movimento 5 stelle
Calendario dei bimbi motosi: c’è un tempo per fare politica e un tempo per tacere, risposta al Consigliere Valiani
UN PASSO INDIETRO PER CONSENTIRE I CONCERTI IN VILLA FABBRICOTTI
TOUR PMI A LIVORNO: LA ROSA INCONTRA LE PMI. GRANDE INTESA SUL PROGRAMMA DI RILANCIO DELL’ECONOMIA DEL M5S
Piattaforma di discussione per uno Statuto 2.0
Referendum: naufragherà anche in ASA?!
  • HOME
  • GUIDE
  • GRUPPI DI LAVORO
  • EVENTI 5 STELLE
  • I PORTAVOCE
    • Filippo Nogarin
    • Stella Sorgente
    • Consiglieri M5S

LA DISCONTINUITÀ PASSA PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE

03 apr 2015
Redazione
1
Bene Comune, Filippo Nogarin, Livorno, Mobilità, Movimento 5 Stelle, Piste ciclabili

 

Il GDL mobilità ha incontrato oggi,1 aprile, l’assessore Gordiani per discutere delle proposte che in questi mesi i cittadini, le associazioni e i comitati del territorio comunale hanno esposto al gruppo di lavoro del Meetup storico 5 stelle che si occupa di mobilità sostenibile e sicurezza, una delle 5 stelle che caratterizza il nostro impegno politico.

Questo odierno, è stato l’incontro finale della elaborazione politica e, iniziale della fase operativa:
Stante la lettura attenta del programma del M5s, approvata a larga maggioranza dai cittadini e tradotto nelle linee programmatiche di governo della giunta comunale, si evince che la città di Livorno è una delle città più inquinate d’Italia, non solo per le attività di grande impatto ambientale, ma anche per la circolazione stradale, con un tasso di mortalità per tumori fra i più alti in Italia.

Nell’incontro con l’assessore sono state stabilite le linee operative e gettate le basi di un progetto per una nuova mobilità sostenibile per la città. Il piano del traffico sviluppatosi a partire dal 1974 aveva un impianto interessante che doveva gradualmente negli anni migliorare la circolazione del trasporto pubblico di linea, incentivarne l’uso, ridurre l’uso dei veicoli privati. In realtà, per scarso coraggio e opportunità legate al consenso di breve periodo, è stato completamente stravolto nel suo impianto, arrivando alla condizione attuale dove non si è migliorata la circolazione stradale né l’inquinamento cittadino. Fatto ben più grave, non si è realizzata quella evoluzione culturale dove la pedonalizzazione di alcune parti cittadine, la riorganizzazione della circolazione stradale, la protezione della circolazione del trasporto pubblico avrebbero portato benefici dal punto di vista ambientale, economico e di qualità della vita, nonché una maggiore attrattiva del centro cittadino che, con arredo urbano di qualità, avrebbe potuto valorizzare l’economia turistica.
Adesso abbiamo un’occasione formidabile di attuare tutto questo e, come attivisti del M5s, saremo assolutamente severi verso la nostra amministrazione perché attui le linee di programma tendenti alla riduzione del traffico privato, offrendo valide alternative. Siamo comunque aperti a qualsiasi contributo che venga dalla società civile, siano essi commercianti, cittadini o residenti e vorremmo persuaderli che il miglioramento e la riduzione del traffico cittadino, unitamente ad altre iniziative, sono un valore aggiunto e non una penalizzazione alla libertà di imprendere e di muoversi col mezzo privato.
A tale scopo in questi mesi abbiamo elaborato una serie di iniziative per migliorare la circolazione e ridurre l’inquinamento, che elenchiamo brevemente:

1- l’implementazione delle rotatorie in sostituzione degli incroci semaforici in modo da fluidificare il traffico e ridurre l’inquinamento dovuto alla fermata provvisoria con motore acceso e riduzione dei sinistri stradali. Tali installazioni inoltre presentano l’indubbio vantaggio economico sui costi sociali e diretti dovuto al risparmio di cure mediche e assenze dal lavoro per incidenti mortali o con feriti, il progressivo abbassamento dei premi assicurativi RCauto e ultimo ma non meno importante, il costo per la manutenzione e del consumo di energia elettrica dell’impianto semaforico che è di proprietà comunale, con recupero di risorse che possono essere investite per altre poste di bilancio.

2- un’altra parte importante per migliorare la qualità della vita è la protezione dei percorsi di mobilità degli utenti deboli. A tal proposito il GDL mobilità si attiverà su due aspetti: la sensibilizzazione e l’educazione a comportamenti virtuosi ed attenti per gli utenti abili e, secondo, la segnalazione e sollecitazione alla rimozione degli ostacoli per gli utenti deboli.

3- percorso partecipativo per il miglioramento della viabilità cittadina: il GDL mobilità ha presentato alcune proposte nei mesi scorsi che non sono piani esecutivi ma spunti di riflessione per raggiungere gli obiettivi prefissi dalle linee programmatiche sulla mobilità.

Il percorso di studio dei flussi di traffico della viabilità cittadina e successiva redazione dei piani ha bisogno di una attenta valutazione e progettazione, partendo però dall’efficacia ed efficienza dell’esistente che, per la poca motivazione e vocazione all’interesse per la mobilità cittadina della passata amministrazione, è risultato fallimentare sotto tutti i punti di vista. La circolazione non è stata ridotta, la qualità della vita nel centro cittadino è pessima, le attività commerciali sono soffocate dal traffico veicolare e la percezione sia dei residenti, dei commercianti che dei cittadini sul traffico è penalizzante, senza alcun vantaggio. Per tale motivo chiederemo all’amministrazione di attivare una campagna informativa e divulgativa per il rispetto preciso e puntuale del vigente piano del traffico con la protezione dei percorsi dei mezzi di trasporto pubblico, delle zone pedonali, delle zone a traffico limitato e delle zone a sosta controllata. Auspichiamo che questa campagna informativa trovi il supporto della polizia municipale con un impegno significativo al rispetto della normativa vigente, in modo da ottenere non solo il rispetto delle regole ma anche l’emersione delle criticità e incongruenze dell’attuale piano del traffico, affinché ne tragga beneficio la nuova progettazione. Nell’immediato, è assolutamente vitale proteggere ed incentivare i percorsi del trasporto pubblico locale, per fornire un’utile alternativa al trasporto privato. La velocità commerciale più elevata incentiverà l’utilizzo del mezzo pubblico, aumentando i proventi e producendo, nel contempo, significativi risparmi dovuti alla maggiore fluidità di circolazione dei mezzi pubblici, senza pensare ai potenziali risparmi in termini di tempo e denaro da parte del singolo cittadino .
GRUPPO DI LAVORO Movimento cinque stelle Livorno ,

Redazione
One Comment
  1. Matteo 3 aprile 2015 at 20:41 Rispondi

    Titolo efficace! Contenuto interessante.

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

captcha *

Ultime news

  • Calendario dei bimbi motosi: c’è un tempo per fare politica e un tempo per tacere, risposta al Consigliere Valiani
  • UN PASSO INDIETRO PER CONSENTIRE I CONCERTI IN VILLA FABBRICOTTI
  • TOUR PMI A LIVORNO: LA ROSA INCONTRA LE PMI. GRANDE INTESA SUL PROGRAMMA DI RILANCIO DELL’ECONOMIA DEL M5S
  • Piattaforma di discussione per uno Statuto 2.0
  • Referendum: naufragherà anche in ASA?!

Recent

Popular

Comments

Calendario dei bimbi motosi: c’è un tempo per fare politica e un tempo per tacere, risposta al Consigliere Valiani

28 apr 2018
No Responses.

UN PASSO INDIETRO PER CONSENTIRE I CONCERTI IN VILLA FABBRICOTTI

19 apr 2018
1 Comment

TOUR PMI A LIVORNO: LA ROSA INCONTRA LE PMI. GRANDE INTESA SUL PROGRAMMA DI RILANCIO DELL’ECONOMIA DEL M5S

25 feb 2018
No Responses.

MAI COSI' UNITI

15 mar 2015
10 Comments

Speranze e responsabilità per il futuro di DRASS

24 dic 2014
6 Comments

Nogarin: Fondamentale un'Autorità Portuale di dominio pubblico.

09 feb 2015
6 Comments

Ben fatto! Bravi. Grazie da parte della...

20 apr 2018

Grazie,leggo solo ora,forza ragazzi!!

03 mag 2016

[…] Primo punto che sottoponiamo...

18 apr 2016

Categorie per Zona

  • Ambiente
  • Commercio, Turismo e Lavoro
  • Economia e rapporti intra GdL
  • Europa
  • Eventi 5 Stelle
  • Finanziamenti Europei
  • Infrastrutture e Porto
  • Italia
  • Livorno
  • Mobilità e Sicurezza
  • Mondo
  • News
  • Politiche sociali
  • Sanità
  • Scuola e Cultura
  • Sport
  • Telecomunicazioni
  • Tutela animali

Diventa attivista! Collegati..

Collegati tramite Meet Up ai gruppi di lavoro di Livorno 5 Stelle e diventa attivista

Cerca nel sito

Contatto diretto

  1. Nome *
    * Per favore inserisci il tuo nome
  2. Email *
    * Per favore inserisci un indirizzo email valido
  3. Messaggio *
    * Inserisci messaggio

Prossimi Eventi

Non ci sono eventi imminenti.

Visualizza Calendario.
Aggiungi
  • Aggiunti al Calendario di Timely
  • Aggiungi a Google
  • Aggiungi ad Outlook
  • Aggiungi al Calendario Apple
  • Aggiungi ad altro calendario
  • Export to XML

Network Movimento 5 Stelle

  • Beppegrillo.it
  • Forum di Beppegrillo.it
  • Gruppo Consiliare M5S Livorno
  • Movimento 5 Stelle
  • Movimento Livorno 5 Stelle
  • OS Movimento 5 Stelle
  • Piattaforma Airesis del Movimento 5 Stelle di Livorno
  • Piattaforma MeetUp del Movimento 5 Stelle di Livorno
  • Sindaco: Filippo Nogarin
  • Stella Sorgente – Vicesindaco

Condividi

Tag

#fuoridalleuro AAMPS Acqua Alberto Bagnai Alfonso Bonafede Amministrative 2014 Assetto del Territorio Bene Comune Beppe Grillo Bidoni Tossici cambialastoria Cosimi Democrazia diretta Diritto alla casa Diritto al lavoro Enrico Rossi Esodati Ferdinando Imposimato Filippo Nogarin Inceneritore Inquinamento Laura Bottici Livorno Mare Meetup 5 stelle Movimento 5 Stelle Movimento 5 Stelle Europa NO SAT Ospedale di Livorno Parlamentari 5 Stelle Piste ciclabili porta a porta Project financing Referendum Regione Toscana Rifiuti Zero Rigassificatore OLT Sara Paglini Spreco di denaro pubblico Teatro Goldoni Tsunami Tour uscire dall'euro Video Video messaggio Zero Privilegi
2015 Livorno5Stelle .it - Guida per i gruppi di lavoro e gli attivisti del Movimento 5 Stelle di Livorno.
web master