• Home
  • Guide
  • Collegati
  • Bilancio trasparente
  • Programmi M5S
Movimento 5 stelle
Calendario dei bimbi motosi: c’è un tempo per fare politica e un tempo per tacere, risposta al Consigliere Valiani
UN PASSO INDIETRO PER CONSENTIRE I CONCERTI IN VILLA FABBRICOTTI
TOUR PMI A LIVORNO: LA ROSA INCONTRA LE PMI. GRANDE INTESA SUL PROGRAMMA DI RILANCIO DELL’ECONOMIA DEL M5S
Piattaforma di discussione per uno Statuto 2.0
Referendum: naufragherà anche in ASA?!
  • HOME
  • GUIDE
  • GRUPPI DI LAVORO
  • EVENTI 5 STELLE
  • I PORTAVOCE
    • Filippo Nogarin
    • Stella Sorgente
    • Consiglieri M5S

#fuoridalleuro sì, ma per andare dove?

16 dic 2014
Redazione
0
#fuoridalleuro, uscire dall'euro

#fuoridalleuro sì, ma per andare dove?

Il problema principale nel discutere di euro sono le paure, le fobie viscerali che gli italiani hanno quando pensano di dover abbandonare alcuni pezzi di carta colorati su cui sono impressi dei numeri.

Tuttavia nessuno pensa minimamente al prezzo che dovremo pagare per restare nell’euro, e quante conquiste sociali (che i nostri antenati hanno ottenuto versando sangue) abbiamo sacrificato e sacrificheremo per tenere su un castello di carta che è ad esclusivo vantaggio di una piccolissima élite e dei grandi importatori.

Tanto per cominciare l’euro obbliga gli Stati a poter fare un deficit massimo del 3% (rispetto al PIL).

Ma questo è un modo di ragionare anti-economico e completamente illogico. Pensiamo a un imprenditore privato: quanto deficit o quanto debito può fare in un anno? Farà il debito che servirà a finanziare l’investimento. Sarà la scelta dell’investimento l’azione da valutare, non tanto il costo necessario a tale investimento. Se il ritorno atteso è tale che in pochi anni il debito verrà comunque ripagato, nessuno sano di mente si fermerebbe a causa di un indebitamento maggiore del 3% rispetto al fatturato dell’anno in corso (una sorta di equivalente del PIL per lo Stato). Ecco, lo Stato invece si dovrebbe fermare perché è “immorale” sforare il 3%….!

( Tra l’altro, coefficiente scelto da Mitterand senza un preciso riferimento economico ma perchè ‘suonava bene’ e gli ricordava la SS. Trinità, come riferito da Guy Abeille, ex funzionario della direzione del Bilancio del suo governo….! )

Altro problema non del tutto irrilevante è la totale mancanza di controllo sul proprio debito pubblico. Uno Stato Sovrano ha una banca centrale che si preoccupa, tra le altre cose, di mantenere sotto controllo il costo del debito intervenendo direttamente alla aste (come fa la Germania tramite la Kfw) e “garantendo” la restituzione del debito. E come si garantisce il debito? Ma nello stesso modo con cui si diminuisce, se si vuole: stampando denaro e comprando il debito stesso. Nell’euro invece il meccanismo prevede che la BCE possa erogare denaro esclusivamente alle banche (attualmente il tasso del rifinanziamento ordinario è lo 0,015%) che acquisteranno poi i titoli del debito pubblico (a tassi medi del 3% circa). Lo Stato si trova quindi in posizione di debolezza di fronte ai mercati, che sanno benissimo che quest’ultimo deve approvvigionarsi per TOT euro al mese, quindi il tasso d’interesse lo stabiliscono loro.

Se invece, come era in Italia fino al Divorzio Tesoro-Bankitalia del 1981, la banca centrale intervenisse, lo Stato non sarebbe mai completamente sotto scacco da parte dei mercati, poiché avrà sempre una banca centrale in grado di fornire liquidità, se necessario, come prestatrice di ultima istanza.

La conseguenza di anche solo una di queste due misure è la seguente: l’impossibilità da parte dello Stato di garantire la spesa pubblica necessaria a far ripartire l’economia e a garantire i servizi essenziali.
Pensateci bene: si comincia dicendo che lo Stato non ha più soldi ( parzialmente vero, ma solo per scelta politica però…!), si chiedono tagli ulteriori per risanare il bilancio, lo Stato non garantisce più un livello accettabile per i servizi pubblici e, infine, si chiede la privatizzazione del servizio.

E questi sono solo due piccolissimi esempi, ma che già rendono l’idea.

Ci sarebbe poi da parlare di fiscal compact, TTIP, TISA, riforma del titolo V della Costituzione, evoluzione della competitività di un sistema economico in regime di cambi fissi, ecc. Tuttavia una cosa deve essere ben chiara: non stiamo scegliendo una semplice unità di conto o “una roba tecnica”, stiamo scegliendo tra dittatura dei mercati ed uno Stato Sociale e Democratico.

Ci stanno barattando lo Stato Sociale e la Civiltà in cambio dell’euro-marco e del libero mercato a guida tedesca.

Siamo disposti a farlo?

Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

captcha *

Ultime news

  • Calendario dei bimbi motosi: c’è un tempo per fare politica e un tempo per tacere, risposta al Consigliere Valiani
  • UN PASSO INDIETRO PER CONSENTIRE I CONCERTI IN VILLA FABBRICOTTI
  • TOUR PMI A LIVORNO: LA ROSA INCONTRA LE PMI. GRANDE INTESA SUL PROGRAMMA DI RILANCIO DELL’ECONOMIA DEL M5S
  • Piattaforma di discussione per uno Statuto 2.0
  • Referendum: naufragherà anche in ASA?!

Recent

Popular

Comments

Calendario dei bimbi motosi: c’è un tempo per fare politica e un tempo per tacere, risposta al Consigliere Valiani

28 apr 2018
No Responses.

UN PASSO INDIETRO PER CONSENTIRE I CONCERTI IN VILLA FABBRICOTTI

19 apr 2018
1 Comment

TOUR PMI A LIVORNO: LA ROSA INCONTRA LE PMI. GRANDE INTESA SUL PROGRAMMA DI RILANCIO DELL’ECONOMIA DEL M5S

25 feb 2018
No Responses.

MAI COSI' UNITI

15 mar 2015
10 Comments

Speranze e responsabilità per il futuro di DRASS

24 dic 2014
6 Comments

Nogarin: Fondamentale un'Autorità Portuale di dominio pubblico.

09 feb 2015
6 Comments

Ben fatto! Bravi. Grazie da parte della...

20 apr 2018

Grazie,leggo solo ora,forza ragazzi!!

03 mag 2016

[…] Primo punto che sottoponiamo...

18 apr 2016

Categorie per Zona

  • Ambiente
  • Commercio, Turismo e Lavoro
  • Economia e rapporti intra GdL
  • Europa
  • Eventi 5 Stelle
  • Finanziamenti Europei
  • Infrastrutture e Porto
  • Italia
  • Livorno
  • Mobilità e Sicurezza
  • Mondo
  • News
  • Politiche sociali
  • Sanità
  • Scuola e Cultura
  • Sport
  • Telecomunicazioni
  • Tutela animali

Diventa attivista! Collegati..

Collegati tramite Meet Up ai gruppi di lavoro di Livorno 5 Stelle e diventa attivista

Cerca nel sito

Contatto diretto

  1. Nome *
    * Per favore inserisci il tuo nome
  2. Email *
    * Per favore inserisci un indirizzo email valido
  3. Messaggio *
    * Inserisci messaggio

Prossimi Eventi

Non ci sono eventi imminenti.

Visualizza Calendario.
Aggiungi
  • Aggiunti al Calendario di Timely
  • Aggiungi a Google
  • Aggiungi ad Outlook
  • Aggiungi al Calendario Apple
  • Aggiungi ad altro calendario
  • Export to XML

Network Movimento 5 Stelle

  • Beppegrillo.it
  • Forum di Beppegrillo.it
  • Gruppo Consiliare M5S Livorno
  • Movimento 5 Stelle
  • Movimento Livorno 5 Stelle
  • OS Movimento 5 Stelle
  • Piattaforma Airesis del Movimento 5 Stelle di Livorno
  • Piattaforma MeetUp del Movimento 5 Stelle di Livorno
  • Sindaco: Filippo Nogarin
  • Stella Sorgente – Vicesindaco

Condividi

Tag

#fuoridalleuro AAMPS Acqua Alberto Bagnai Alfonso Bonafede Amministrative 2014 Assetto del Territorio Bene Comune Beppe Grillo Bidoni Tossici cambialastoria Cosimi Democrazia diretta Diritto alla casa Diritto al lavoro Enrico Rossi Esodati Ferdinando Imposimato Filippo Nogarin Inceneritore Inquinamento Laura Bottici Livorno Mare Meetup 5 stelle Movimento 5 Stelle Movimento 5 Stelle Europa NO SAT Ospedale di Livorno Parlamentari 5 Stelle Piste ciclabili porta a porta Project financing Referendum Regione Toscana Rifiuti Zero Rigassificatore OLT Sara Paglini Spreco di denaro pubblico Teatro Goldoni Tsunami Tour uscire dall'euro Video Video messaggio Zero Privilegi
2015 Livorno5Stelle .it - Guida per i gruppi di lavoro e gli attivisti del Movimento 5 Stelle di Livorno.
web master