• Home
  • Guide
  • Collegati
  • Bilancio trasparente
  • Programmi M5S
Movimento 5 stelle
Calendario dei bimbi motosi: c’è un tempo per fare politica e un tempo per tacere, risposta al Consigliere Valiani
UN PASSO INDIETRO PER CONSENTIRE I CONCERTI IN VILLA FABBRICOTTI
TOUR PMI A LIVORNO: LA ROSA INCONTRA LE PMI. GRANDE INTESA SUL PROGRAMMA DI RILANCIO DELL’ECONOMIA DEL M5S
Piattaforma di discussione per uno Statuto 2.0
Referendum: naufragherà anche in ASA?!
  • HOME
  • GUIDE
  • GRUPPI DI LAVORO
  • EVENTI 5 STELLE
  • I PORTAVOCE
    • Filippo Nogarin
    • Stella Sorgente
    • Consiglieri M5S

Gino Strada e la sanità che vorremmo a Livorno

29 giu 2013
Redazione
0
Emergency, Gino Strada, Ospedale di Livorno, Repubbliche Sanitarie

gino strada

“Nella sanità, il profitto non dovrebbe essere lecito”

questa è l’unica riforma sanitaria possibile per Gino Strada.

Il XII Incontro Nazionale di Emergency a Livorno è intitolato “Diritti o Privilegi” e, come livornesi, è un vero privilegio poter partecipare a dibattiti sul tema della sanità pubblica organizzati da chi ne ha fatto una missione di vita e tutti i giorni restituisce dignità alle vittime della guerra e di quei governi che “per amare la pace” vogliono “armare la pace”.

Ci siamo interrogati a lungo se non fosse inopportuno tirare in ballo Strada ed Emergency sulle questioni che ci sono più vicine; dopo che alcuni nostri attivisti hanno avuto modo di scambiare qualche battuta con Gino, ci siamo convinti che sia invece necessario condividere con i nostri lettori queste riflessioni.

Giovedì sera Gino strada ha presentato dati allarmanti anche per il nostro paese: “9 milioni di italiani, pari al 15% della popolazione non riesce più a permettersi cure adeguate e non si parla di soltanto di extracomunitari, ma di tanti italianissimi”.

Un dito puntato sull’assurda scelta di affidare alle regioni un compito costituzionale così fondamentale quale il diritto alla salute; una scelta, lo ricordiamo, portata avanti dal primo governo della sedicente “seconda repubblica” (che nel paese del Gattopardo assomiglia terribilmente a quelli della tanto vituperata prima), quello di Giuliano Amato con il D.L.vo 502/1992, ha affidato alle regioni la materia sanitaria e inventando l’aziendalizzazione delle Unità Sanitarie Locali.

Si è stravolto in questa maniera il fulcro di una legge, la 833/1978, che aveva spazzato via le discriminazioni di un sistema sanitario affidato alle mutue e sancito, per la prima volta nella storia della nostra Repubblica, che la sanità doveva essere “universale e gratuita” attraverso l’istituzione del servizio sanitario nazionale. A questo proposito c’è una proposta dei senatori del M5S che cancellerebbe le “Repubbliche Sanitarie” e riporterebbe la Sanità nelle mani dello Stato.

Altri, presenti all’iniziativa di ieri sera, hanno dimostrato, dati alla mano, il fallimento della politica sanitaria incentrata sul profitto e troppo spesso su attività di lucro che niente hanno a che vedere con la tutela della salute dei cittadini.

Avremmo voluto vedere seduti sullo stesso palco i nostri rappresentanti delle istituzioni: a partire dal governatore Rossi, poi il sindaco Cosimi, l’ingegner Chetoni, il flemmatico Picchi, i fedelissimi Lippi e De Filicaia, per sentirci ripetere, davanti a Gino Strada, quanto sia necessario come il pane il nuovo ospedale, come quello vecchio sia a rischio sismico e allagamento ed abbia i servizi igienici nei corridoi, che i livornesi hanno diritto all’ospedale nuovo perché ce l’hanno a Massa, Pistoia e Prato. Il primo Luglio, (parole di De Filicaia e Lippi sul Tirreno) dopo 4 anni e 266 milioni di euro destinati, diranno alla folla curiosa e assetata di notizie che cosa conterrà.

Così anche Gino Strada sarebbe venuto a sapere che in nome del profitto e forse anche del lucro, tra pochi mesi rischiamo di assistere allo stravolgimento di un pezzo del nostro territorio e di quel che resta della sanità livornese.

Abbiamo invece ascoltato allarmati le parole di Gino Strada sui poliambulatori di Emergency che in Italia ora assistono non solo gli invisibili clandestini, ma anche e sempre di più i nostri conterranei, invisibili anche loro; le parole degli altri invitati, che hanno dimostrato, conti alla mano, che “privato” non è bello e che il pubblico, seppur con i suoi limiti, garantisce buone prestazioni con spesa inferiore.

Abbiamo applaudito, lo abbiamo sentito davvero uno di noi!.

Confidiamo pieni di speranza che le parole di Gino possano indurre ad una riflessione, seppur tardiva, se non ad un ripensamento per chi, facendo gli onori di casa, ha evidentemente avuto imbarazzo per illustrare i suoi progetti futuri.

Se l’amministrazione livornese pensava di usare l’immagine di Emergency per ripulirsi la coscienza e fare campagna elettorale si è sbagliata di grosso ed i fischi verso il sindaco di Livorno ne sono una testimonianza.

Viva Emergency! Viva la Sanità Pubblica!

Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

captcha *

Ultime news

  • Calendario dei bimbi motosi: c’è un tempo per fare politica e un tempo per tacere, risposta al Consigliere Valiani
  • UN PASSO INDIETRO PER CONSENTIRE I CONCERTI IN VILLA FABBRICOTTI
  • TOUR PMI A LIVORNO: LA ROSA INCONTRA LE PMI. GRANDE INTESA SUL PROGRAMMA DI RILANCIO DELL’ECONOMIA DEL M5S
  • Piattaforma di discussione per uno Statuto 2.0
  • Referendum: naufragherà anche in ASA?!

Recent

Popular

Comments

Calendario dei bimbi motosi: c’è un tempo per fare politica e un tempo per tacere, risposta al Consigliere Valiani

28 apr 2018
No Responses.

UN PASSO INDIETRO PER CONSENTIRE I CONCERTI IN VILLA FABBRICOTTI

19 apr 2018
1 Comment

TOUR PMI A LIVORNO: LA ROSA INCONTRA LE PMI. GRANDE INTESA SUL PROGRAMMA DI RILANCIO DELL’ECONOMIA DEL M5S

25 feb 2018
No Responses.

MAI COSI' UNITI

15 mar 2015
10 Comments

Speranze e responsabilità per il futuro di DRASS

24 dic 2014
6 Comments

Nogarin: Fondamentale un'Autorità Portuale di dominio pubblico.

09 feb 2015
6 Comments

Ben fatto! Bravi. Grazie da parte della...

20 apr 2018

Grazie,leggo solo ora,forza ragazzi!!

03 mag 2016

[…] Primo punto che sottoponiamo...

18 apr 2016

Categorie per Zona

  • Ambiente
  • Commercio, Turismo e Lavoro
  • Economia e rapporti intra GdL
  • Europa
  • Eventi 5 Stelle
  • Finanziamenti Europei
  • Infrastrutture e Porto
  • Italia
  • Livorno
  • Mobilità e Sicurezza
  • Mondo
  • News
  • Politiche sociali
  • Sanità
  • Scuola e Cultura
  • Sport
  • Telecomunicazioni
  • Tutela animali

Diventa attivista! Collegati..

Collegati tramite Meet Up ai gruppi di lavoro di Livorno 5 Stelle e diventa attivista

Cerca nel sito

Contatto diretto

  1. Nome *
    * Per favore inserisci il tuo nome
  2. Email *
    * Per favore inserisci un indirizzo email valido
  3. Messaggio *
    * Inserisci messaggio

Prossimi Eventi

Non ci sono eventi imminenti.

Visualizza Calendario.
Aggiungi
  • Aggiunti al Calendario di Timely
  • Aggiungi a Google
  • Aggiungi ad Outlook
  • Aggiungi al Calendario Apple
  • Aggiungi ad altro calendario
  • Export to XML

Network Movimento 5 Stelle

  • Beppegrillo.it
  • Forum di Beppegrillo.it
  • Gruppo Consiliare M5S Livorno
  • Movimento 5 Stelle
  • Movimento Livorno 5 Stelle
  • OS Movimento 5 Stelle
  • Piattaforma Airesis del Movimento 5 Stelle di Livorno
  • Piattaforma MeetUp del Movimento 5 Stelle di Livorno
  • Sindaco: Filippo Nogarin
  • Stella Sorgente – Vicesindaco

Condividi

Tag

#fuoridalleuro AAMPS Acqua Alberto Bagnai Alfonso Bonafede Amministrative 2014 Assetto del Territorio Bene Comune Beppe Grillo Bidoni Tossici cambialastoria Cosimi Democrazia diretta Diritto alla casa Diritto al lavoro Enrico Rossi Esodati Ferdinando Imposimato Filippo Nogarin Inceneritore Inquinamento Laura Bottici Livorno Mare Meetup 5 stelle Movimento 5 Stelle Movimento 5 Stelle Europa NO SAT Ospedale di Livorno Parlamentari 5 Stelle Piste ciclabili porta a porta Project financing Referendum Regione Toscana Rifiuti Zero Rigassificatore OLT Sara Paglini Spreco di denaro pubblico Teatro Goldoni Tsunami Tour uscire dall'euro Video Video messaggio Zero Privilegi
2015 Livorno5Stelle .it - Guida per i gruppi di lavoro e gli attivisti del Movimento 5 Stelle di Livorno.
web master