• Home
  • Guide
  • Collegati
  • Bilancio trasparente
  • Programmi M5S
Movimento 5 stelle
Calendario dei bimbi motosi: c’è un tempo per fare politica e un tempo per tacere, risposta al Consigliere Valiani
UN PASSO INDIETRO PER CONSENTIRE I CONCERTI IN VILLA FABBRICOTTI
TOUR PMI A LIVORNO: LA ROSA INCONTRA LE PMI. GRANDE INTESA SUL PROGRAMMA DI RILANCIO DELL’ECONOMIA DEL M5S
Piattaforma di discussione per uno Statuto 2.0
Referendum: naufragherà anche in ASA?!
  • HOME
  • GUIDE
  • GRUPPI DI LAVORO
  • EVENTI 5 STELLE
  • I PORTAVOCE
    • Filippo Nogarin
    • Stella Sorgente
    • Consiglieri M5S

PIANO ALTERNATIVO E VERSO RIFIUTI ZERO 2020

13 Set 2011
Redazione
0
Capannori, Livorno, porta a porta, Rifiuti Zero

Rifiuti Zero

PIANO ALTERNATIVO E VERSO RIFIUTI ZERO 2020

Pubblichiamo sul nostro sito con estremo piacere il contributo di Rossano Ercolini di Ambiente e Futuro, che consentirebbe alla nostra provincia di uscire dalla malgestione dei rifiuti, sbarrando la strada a nuovi inceneritori, chiudendo quelli vecchi, andando così verso Rifiuti Zero 2020.

BOZZA DI PIANO ALTERNATIVO E VERSO RIFIUTI ZERO 2020
PER LA PROVINCIA DI LIVORNO

OBIETTIVI DI RIDUZIONE (entro il 2014)

10% di RIDUZIONE INDIRETTA quale effetto del generalizzato passaggio dal sistema di raccolta stradale al sistema di raccolta porta a porta integrato con sistemi di conferimento di prossimità ed isole/stazioni ecologiche/ Centri per la riparazione-riuso.

Tale dato “atteso” appare prudenziale rispetto ai dati statistici disponibili a livello nazionale che fotografano una “forbice” di riduzione indotta dal PaP del 10-20% (a Capannori, per esempio la riduzione indotta è stata superiore del 20% passando da una produzione procapite di 1,92 kg/giorno a 1,48 kg/g) ,

OBIETTIVI DI RIDUZIONE DIRETTA

Da questo versante, prudenzialmente si attende una riduzione del 2% frutto di mirati interventi di contenimenti degli imballaggi monouso e più in generale di interventi volti a ridurre la massa dei rifiuti.

In particolare gli interventi riguardano.

Sistemi di ricarica alla spina;

Divieto delle stoviglie usa e getta nelle mense pubbliche e nelle feste/sagre con l’introduzione del vetro in luogo dell’acqua minerale nelle mense scolastiche;

    • Distribuzione di latte alla spina;
    • Introduzione di pannolini riutilizzabili;
    • Diffusione dell’autocompostaggio familiare;
    • Introduzione del compostaggio condominiale.

 

Altro risultato aggiuntivo atteso in termini di riduzione dei rifiuti (e non solo degli smaltimenti) deriva dalla INTRODUZIONE DELLA TARIFFA DI IGIENE AMBIENTALE DI TIPO PUNTUALE (pagare in base alle frequenze di svuotamento del contenitore del residuo non riciclabile).

In sintesi si può attendere una riduzione rispetto al dato 2010 del 15% che nei calcoli previsionali successivi, in via del tutto CAUTELATIVA, riduciamo ad un 12% entro il 2014, via via sempre più tendenzialmente accentuato.

QUINDI:

12% di 237.448= 28.493,76 tonnellate/anno di riduzione complessiva

QUINDI A RACCOLTA/TRATTAMENTO:

237.448- 28.493,76 = 208.954,24 T/anno;

CON UNA RACCOLTA DIFFERENZIATA A NORMA DI LEGGE prevista al 65% (anzi, questo dovrebbe essere il risultato raggiunto entro il 2012 che prudenzialmente prevediamo entro il 2013 ed addirittura entro il 2014) :

65% di 208.954,24 = 135.820,26 tonnellate/anno a recupero.

A questo proposito occorre mettere a punto in contesto ATO un sistema di FILIERA DEL RICICLAGGIO E DI COMPOSTAGGIO che in buona parte può già contare sulla logistica necessaria;

A TRATTAMENTO:

riconvertendo l’impiantistica TMB esistente (ora finalizzata a produrre CDR e che invece con investimenti contenuti può essere volta al massimo recupero dei materiali ancora contenuti nel residuo, alla “stabilizzazione” della frazione organica sporca e alla PRECONCENTRAZIONE- ESTRUSIONE DELLE PLASTICHE) si può prevedere un tasso medio di recupero “a freddo” del 70%.

Trattasi di sistemi impiantistici ormai operativi in parte e/o in toto in Italia (Promoteco, Idealservice, Vedelago, Greenfluff ecc) che utilizzano un processo che dalla fase rompisacco (no triturazione) si sviluppano attraverso la vagliatura (che può essere anche ad umido o ad idropulper) che integrata con soffi ad aria compressa, elettrocalamite, selezioni a raggi infrarossi eventualmente integrate con cabine a recupero manuale danno vita a consistenti flussi di recupero e di sottrazione dallo smaltimento*.

Tale impianto deve prevedere in ingresso UN CENTRO DI RICERCA E DI RIPROGETTAZIONE sul RESIDUO che non solo faccia il monitoraggio di ciò che va a trattamento ma che soprattutto lo studi per favorire processi di Responsabilità Estesa del Produttore (vedi il caso delle capsule del caffè studiato dal centro di Ricerca Rifiuti Zero di Capannori) in modo tale da inibire gradualmente (è il caso delle plastiche monouso e dei “polimateriali” tetrapack e blister) la immissione sul mercato di merci non riciclabili e/o non compostabili.

Pertanto .

208.954,24-135.820,26 = 73133,98 tonnellate/anno in ingresso all’impianto “a freddo”;

70% di 73.133,98 = 51.193,786 t/anno sottratte a discarica e ad incenerimento (da perdite di processo, da recuperi di ulteriore carta, metalli, vetro, plastiche anche eterogenee inviate alla sezione di estrusione per produrre granulato sintetico molto richiesto in edilizia);

73.133,98 – 51.193,786 = 21.940,194 tonnellate/anno di “stabilizzato”

a discarica, cioè circa 60 t/giorno per l’intera provincia, con la prospettiva di essere ridotto sempre più verso lo ZERO man mano che le politiche di riduzione e di ulteriore successo delle RD raggiungono il massimo di “performatività”.

In questo scenario è possibile prevedere ENTRO IL 2014 LA DISMISSIONE DELL’INCENERITORE DEL PICCHIANTI senza ovviamente prevedere la costruzione di nuovi inceneritori che evidentemente si rivelano antitetici (in ragione della loro RIGIDITA’) al sistema di cui sopra in grado anche di RIDURRE DRASTICAMENTE IL FLUSSO DA INVIARE IN DISCARICA. In questo quadro le volumetrie di discarica ancora esistenti potranno essere usate con estrema parsimonia puntando ad allungare quanto più possibile la durata delle stesse.

Questo schema di nuova gestione degli scarti orientato al graduale azzeramento dei rifiuti è economicamente meno oneroso visto i costi ingenti delle tecnologie di incenerimento e,se ben gestito, garantendo un sistema di RD che preveda un’intercettazione dei materiali di scarto di buona qualità merceologica, può dar origine a risparmi per i cittadini (vedi recente studio della Regione Lombardia sui risparmi derivanti dalla applicazione del porta a porta) e alla realizzazione di nuove occasioni di impresa e di lavoro derivanti da una filiera del riciclaggio.

Rossano Ercolini (Ambiente e Futuro)

* In proposito si veda il piano dei Sindaci della Versilia per la riconversione dell’Impianto TMB per la produzione di CDR di Pioppogatto di Massarosa elaborato da Enzo Favoino della Scuola Agraria del Parco di Monza

Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

captcha *

Ultime news

  • Calendario dei bimbi motosi: c’è un tempo per fare politica e un tempo per tacere, risposta al Consigliere Valiani
  • UN PASSO INDIETRO PER CONSENTIRE I CONCERTI IN VILLA FABBRICOTTI
  • TOUR PMI A LIVORNO: LA ROSA INCONTRA LE PMI. GRANDE INTESA SUL PROGRAMMA DI RILANCIO DELL’ECONOMIA DEL M5S
  • Piattaforma di discussione per uno Statuto 2.0
  • Referendum: naufragherà anche in ASA?!

Recent

Popular

Comments

Calendario dei bimbi motosi: c’è un tempo per fare politica e un tempo per tacere, risposta al Consigliere Valiani

28 Apr 2018
No Responses.

UN PASSO INDIETRO PER CONSENTIRE I CONCERTI IN VILLA FABBRICOTTI

19 Apr 2018
1 Comment

TOUR PMI A LIVORNO: LA ROSA INCONTRA LE PMI. GRANDE INTESA SUL PROGRAMMA DI RILANCIO DELL’ECONOMIA DEL M5S

25 Feb 2018
No Responses.

MAI COSI' UNITI

15 Mar 2015
10 Comments

Speranze e responsabilità per il futuro di DRASS

24 Dic 2014
6 Comments

Nogarin: Fondamentale un'Autorità Portuale di dominio pubblico.

09 Feb 2015
6 Comments

Ben fatto! Bravi. Grazie da parte della...

20 Apr 2018

Grazie,leggo solo ora,forza ragazzi!!

03 Mag 2016

[…] Primo punto che sottoponiamo...

18 Apr 2016

Categorie per Zona

  • Ambiente
  • Commercio, Turismo e Lavoro
  • Economia e rapporti intra GdL
  • Europa
  • Eventi 5 Stelle
  • Finanziamenti Europei
  • Infrastrutture e Porto
  • Italia
  • Livorno
  • Mobilità e Sicurezza
  • Mondo
  • News
  • Politiche sociali
  • Sanità
  • Scuola e Cultura
  • Sport
  • Telecomunicazioni
  • Tutela animali

Diventa attivista! Collegati..

Collegati tramite Meet Up ai gruppi di lavoro di Livorno 5 Stelle e diventa attivista

Cerca nel sito

Contatto diretto

  1. Nome *
    * Per favore inserisci il tuo nome
  2. Email *
    * Per favore inserisci un indirizzo email valido
  3. Messaggio *
    * Inserisci messaggio

Prossimi Eventi

Non ci sono eventi imminenti.

Visualizza Calendario.
Aggiungi
  • Aggiunti al Calendario di Timely
  • Aggiungi a Google
  • Aggiungi ad Outlook
  • Aggiungi al Calendario Apple
  • Aggiungi ad altro calendario
  • Export to XML

Network Movimento 5 Stelle

  • Beppegrillo.it
  • Forum di Beppegrillo.it
  • Gruppo Consiliare M5S Livorno
  • Movimento 5 Stelle
  • Movimento Livorno 5 Stelle
  • OS Movimento 5 Stelle
  • Piattaforma Airesis del Movimento 5 Stelle di Livorno
  • Piattaforma MeetUp del Movimento 5 Stelle di Livorno
  • Sindaco: Filippo Nogarin
  • Stella Sorgente – Vicesindaco

Condividi

Tag

#fuoridalleuro AAMPS Acqua Alberto Bagnai Alfonso Bonafede Amministrative 2014 Assetto del Territorio Bene Comune Beppe Grillo Bidoni Tossici cambialastoria Cosimi Democrazia diretta Diritto alla casa Diritto al lavoro Enrico Rossi Esodati Ferdinando Imposimato Filippo Nogarin Inceneritore Inquinamento Laura Bottici Livorno Mare Meetup 5 stelle Movimento 5 Stelle Movimento 5 Stelle Europa NO SAT Ospedale di Livorno Parlamentari 5 Stelle Piste ciclabili porta a porta Project financing Referendum Regione Toscana Rifiuti Zero Rigassificatore OLT Sara Paglini Spreco di denaro pubblico Teatro Goldoni Tsunami Tour uscire dall'euro Video Video messaggio Zero Privilegi
2015 Livorno5Stelle .it - Guida per i gruppi di lavoro e gli attivisti del Movimento 5 Stelle di Livorno.
web master